Comunicato da parte del Coordinamento dei C.d.Q. Villa Verde, Villaggio Breda, Gaia Domus e Fontana Candida.

04.02.2012 19:03
Dopo un mese e mezzo di telefonate, finalmente il comune ci ha inviato il verbale della riunione del 14 dicembre 2011. Possiamo dire che, anche se in chiaro scuro, sono trascritti alcuni risultati da ritenere positivi.
Verrà salvaguadato l'Orto Botanico di Tor Vergata. La strada che "minacciava" di attraversarlo, lo costeggerà soltanto, verso il Policlinico Tor Vergata.
Via di Grotte Celoni, come chiedeva il Consorzio Gaia Domus e i suoi abitanti, non verrà aperto al traffico di attraversamento e rimarrà così com'è.
Infine c'è l'impegno da parte del comune di Frascati e e degli Uffici Mobilità e Infrastrutture del comune di Roma per individuare il tracciato di collegamento da via Lentini (anche se non è scritta la via) sino a via di Vermicino, che eviterebbe un irrimediabile attraversamento del traffico veicolare dalla Borghesiana nei quartieri di Fontana Candida e Villa Verde. Questa era una richiesta che almeno da un paio d'anni stavamo portando avanti, cercando di sfondare il disinteresse esplicito dell'amministrazione comunale.
 
In allegato anche un testo che invieremo a RAI 3 per la tramissione mattutina delle 7 e mezzo sui quartieri romani.
 

E infine dopo un lavoro di un paio di mesi con consultazioni di esperti del settore e un reperimento documentale presso l'Archivio Centrale di Stato, dati gli innumerevoli reperti archeologici, i rifugi sotterranei antiaerei della Breda che ricadono proprio negli spazi dei piani di zona e il pregio ambientale dei vigneti di Casale Cesaroni, stiamo per richiedere alla Soprintendenza Archeologica di Roma di apporre un vincolo unico di tutela storica – archeologica – etnoantropologica su tutta la zona, per la realizzazione di un grande parco archeologico, che servirebbe anche a bloccare le edificazioni.

E inoltre è altro materiale da spendere per rafforzare il nostro ricorso al Tar, già presentato da quasi un anno.